|
|
|

|
I Clupeidi,
Clupeidae |
 |
|
Pesci
moderatamente slanciati, pelagici, per lo più marini. Corpo
squamoso, capo senza squame, nudo. Addome compresso
lateralmente, raramente rotondeggiante, per lo più carenato e
con bordo affilato provvisto di squame caratteristiche che gli
conferiscono un aspetto dentellato. Bocca terminale e più o
meno obliqua. Mascelle (superiore ed inferiore) di ugual
lunghezza. Denti piccoli e deboli, presenti o assenti sulle
mascelle, sul palato (vomere, palatini, pterigoidei) e sulla
lingua. Occhi muniti di una evidente palpebra adiposa.
Branchiospine lunghe, sottili e numerose. Squame cicloidi o
ctenoidi, spesso caduche. Ventre più o meno compresso e
percorso da una carena longitudinale mediana formata da una
serie di scudetti ossei, spesso prominenti a guisa di piccole
spine o dentelli. Nessuna pinna adiposa, nessun accenno di linea
laterale, nessun barbiglio. Pinna dorsale piccola e non
esattamente al centro del dorso. Pinne ventrali piccole oppure
mancanti, generalmente
situate al disotto della dorsale.
presenti le rimanenti pinne; tutte le pinne a raggi articolati,
senza raggi spinosi. Vescica natatoria presente. Di
solito esiste un doppio diverticelo anteriore della vescica
gassosa, che si dirige verso il cranio terminando - da ciascun
lato - con vescicole allogate in cavità (bolle) dell'osso
prootico e pterotico. Presenza di numerose appendici piloriche.
Le numerose specie che compongono questa famiglia sono di regola
argentee col dorso verde-azzurro, iridescente.
|
|
Famiglia |
Genere |
Specie |
Clupeidae |
Alosa |
 |
Alosa
agone,
Alosa
algeriensis,
Alosa
alosa,
Alosa caspia,
Alosa curensis,
Alosa
immaculata,
Alosa fallax,
Alosa killarnensis,
Alosa
maeotica,
Alosa
macedonica, Alosa
pontica,
Alosa
sphaerocephala,
Alosa
tanaica,
Alosa
vistonica, Alosa volgensis. |
Clupeonella |
 |
Clupeonella abrau,
Clupeonella caspia,
Clupeonella cultriventris,
Clupeonella tscharchalensis. |
|
I
Clupeidi comprendono circa 150 specie di cui oltre 130,
riferibili a 37 generi diversi, proprie dei mari caldi (la
maggior parte di esse si rinviene negli Oceani Indiano e
Pacifico); mancano invece nelle acque antartiche e
subantartiche. Una trentina di specie vivono stabilmente nelle
acque dolci, soprattutto africane, mentre altre sono anadrome,
risalendo dal mare nei corsi d'acqua per la riproduzione. La
sistematica di questo gruppo è alquanto confusa,
particolarmente le sottospecie descritte per il Mar Nero ed il
Mar Caspio complicano il prospetto in modo straordinario. Il
compito di illustrare queste specie è comunque difficile,
ogni testo che abbiamo consultato presenta un elenco di nomi
diverso e, quasi tutti, adottano classificazioni obsolete.
Questo è particolarmente vero per:
Alosa
agone e Alosa
algeriensis e Alosa
killarnensis, generalmente
considerate sottospecie di
Alosa fallax;
per Alosa
macedonica e Alosa vistonica, di cui abbiamo scarso
materiale illustrativo e descrittivo. |
|
|
|
|
Click on the image to magnify and for the
references |
|
 |
Click
sull'immagine per ingrandire e per informazioni |
|
|
I
Clupeidi sono generalmente gregari, pelagici, planctofagi; vivono
in gran parte in mare, ma alcuni risiedono stabilmente in acqua
dolce e altri sono migratori anadromi. Si conoscono fossili del
Cretaceo superiore. Questi pesci hanno grande importanza economica e
sono tipici rappresentanti del cosiddetto "pesce azzurro
". Si pescano in grandissima quantità e le loro carni, oleose
e saporite, si consumano fresche o conservate. Imponente è la
letteratura relativa ai Clupeidi e nuove ricerche la accrescono di
continuo. La distinzione delle specie non è sempre facile. Grande
interesse ai fini sistematici hanno le branchiospine, il cui numero
cresce con l'età (fatto di cui occorre tener conto ove si abbiano
in esame individui di statura diversa); importante è pure il numero
delle vertebre, che differisce più o meno sensibilmente - nei
valori medi - a seconda delle popolazioni.
|
|
|
|
|