|
Etimologia
- Latino, gobius = ghiozzo.
|
La famiglia dei Gobidi comprende
Perciformi caratterizzati da corpo subcilindrico, non molto
allungato, più o meno compresso lateralmente. Testa massiccia,
arrotondata, piuttosto depressa, con muso corto e guance
leggermente prominenti. Fossette nasali anteriori tubolari,
spesso digitate o sovrastate da un lembo cutaneo triangolare.
Bocca in posizione terminale, obliqua e con mandibola
leggermente prominente. Labbra spesse e carnose. Denti
piccoli, disposti in più serie sulle mascelle. Ai lati della
mascella inferiore si osservano denti caniniformi. Numerose
papille sensoriali (genipori) presenti sul corpo e sulla testa.
Occhi disposti alla sommità del capo, grandi, ravvicinati, e
sporgenti. Membrane branchiosteghe unite all'istmo e formate da
5 - 6 raggi. Da 25 a 34 vertebre. Squame ctenoidi o cicloidi,
spesso limitate ad alcune parti del corpo o del tutto assenti.
Linea laterale spesso assente o incompleta. Costante assenza di
ciechi pilorici nello stomaco. Pinne ventrali in posizione
toracica, fuse tra loro a formare un disco adesivo. Una o due
pinne dorsali. Se presente, la pinna formata da raggi spinosi si
compone di 2 - 8 elementi. Pinne pettorali ben sviluppate, con
raggi superiori spesso liberi. Pinna caudale a margine
posteriore convesso.
|
|
|
Famiglia |
Genere |
Specie |
|
Gobidae |
Babka |
 |
Babka
gymnotrachelus. |
Benthophiloides |
 |
Benthophiloides
brauneri. |
Benthophilus |
 |
Benthophilus baeri,
Benthophilus casachicus,
Benthophilus durrelli, Benthophilus
granulosus,
Benthophilus grimmi,
Benthophilus
kessleri,
Benthophilus
leobergius,
Benthophilus magistri,
Benthophilus mahmudbejovi,
Benthophilus
macrocephalus,
Benthophilus ragimovi,
Benthophilus
nudus, Benthophilus
stellatus,
Benthophilus spinosus, Benthophilus svetovidovi. |
Caspiosoma |
 |
Caspiosoma
caspium. |
Economidichthys |
 |
Economidichthys
pygmaeus, Economidichthys
trichonis. |
Gobius |
 |
Gobius
cobitis, Gobius
niger,
Gobius paganellus. |
Knipowitschia |
 |
Knipowitschia
bergi,
Knipowitschia cameliae,
Knipowitschia
caucasica, Knipowitschia
croatica, Knipowitschia
goerneri, Knipowitschia
longecaudata, Knipowitschia
milleri,
Knipowitschia mrakovcici, Knipowitschia
panizzae, Knipowitschia
punctatissima,
Knipowitschia radovici, Knipowitschia
thessala. |
Mesogobius |
 |
Mesogobius
batrachocephalus,
Mesogobius nonultimus. |
Neogobius |
 |
Neogobius caspius,
Neogobius
fluviatilis, Neogobius
melanostomus,
Neogobius pallasi. |
Padogobius |
 |
Padogobius
bonelli, Padogobius
nigricans. |
Pomatoschistus |
 |
Pomatoschistus
bathi, Pomatoschistus
canestrinii,
Pomatoschistus knerii,
Pomatoschistus lozanoi, Pomatoschistus
marmoratus, Pomatoschistus
microps, Pomatoschistus
minutus,
Pomatoschistus montenegrensis,
Pomatoschistus norvegicus,
Pomatoschistus pictus,
Pomatoschistus
quagga, Pomatoschistus
tortonesei. |
Ponticola |
 |
Ponticola constructor,
Ponticola
eurycephalus,
Ponticola gorlap,
Ponticola
kessleri,
Ponticola platyrostris,
Ponticola ratan,
Ponticola rhodioni,
Ponticola syrman. |
Proterhorinus |
 |
Proterorhinus
marmoratus,
Proterorhinus nasalis,
Proterorhinus semilunaris,
Proterorhinus tataricus. |
Zosterisessor |
 |
Zosterisessor
ophiocephalus. |
|
Le specie di questa famiglia
vivono prevalentemente in acque marine e salmastre, ma anche
le specie di acqua dolce sono numerose. Alcune specie sono
migratrici catadrome, tutte sono bentoniche e sedentarie.
Tranne che nel periodo di frega, di solito gli adulti sono
solitari, si stabiliscono in un territorio che difendono da
eventuali intrusi. Alimentazione tipicamente carnivora, si
cibano generalmente di invertebrati ma possono predare anche
piccoli pesci, uova e larve di altre specie.
|
I Gobidi sono diffusi su quasi
tutto il pianeta, ma il numero massimo di specie si trova in
ambienti tropicali e sub tropicali. In mare si trattengono
generalmente lungo le coste, a bassa profondità, sono presenti
indifferentemente su substrati rocciosi o sabbiosi. Spesso
colonizzano le pozze di marea. Nelle lagune salmastre ed in
ambienti di estuario frequentano principalmente sponde e acque
poco profonde. In acqua dolce vivono sia in acque ferme sia in
acque correnti. Molte forme sono specializzate per colonizzare
piccoli corsi d'acqua a corrente impetuosa.
|
|
Scheme of the head of a gobids |
|
 |
Schema del capo di un gobide |
Nella sistematica dei gobidi ha
grande importanza la disposizione ed il numero dei canali
mucosi e delle papille sensoriali della testa. PO = papille
preorbitali. Papille sottorbitali: a - d = serie
orizzontali; 1 - 5 serie verticali. PM = papille preopercolo
mandibolari. N = papille nucali. OS = papille oculo scapolari.
OP = papille opercolari. COa = canale oculo scapolare
anteriore. COp =
canale oculo scapolare posteriore. CP = canale preopercolare.
Le lettere greche indicano i pori dei canali mucosi. |
Resti fossili attribuibili a
questo gruppo sono stati rinvenuti in giacimenti databili
all'Eocene. Si tratta di una delle più grandi famiglie di
pesci ossei presenti sul pianeta. Comprende 212 generi e circa
1875 specie, nel complesso rappresentano circa il 5 % degli
attuali Teleostei.
|
|
|