|
Coregonus (sottogenere di Salmo) Linnaeus
1758. Systema Naturae, Ed. X. (Systema naturae per regna tria
naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum
characteribus, differentiis, synonymis, locis. Tomus I. Editio
decima, reformata.) Holmiae. Systema Naturae, Ed. X. v. 1: i-ii
+ 1-824. Genere maschile. Specie tipo
- Salmo lavaretus Linnaeus, 1758.
Compare col nome "Coregoni", come sottogruppo di Salmo;
reso disponibile da ICZN. Tipo designato per Pieni Poteri; in
Lista Ufficiale (Opiniono 93), Coregonus Lacepède 1803 e
Jarocki 1822 collocato in Indice Ufficiale (Direttiva 56).
Opinioni - Nomenclatura generica valida come Coregonus
Linnaeus 1758, vedere Svetovidov 1973:148, Svetovidov in
Whitehead et al. 1984:374, Kendall & Behnke 1984:144,
Stearley & Smith 1993:19, Bogutskaya & Naseka 1996:13,
Reshetnikov 1998:41, Sideleva 2001:47, Mecklenburg et al.
2002:179, Sideleva 2003:13, Bogutskaya & Naseka 2004:132,
Douglas et al. 2005:347, Scharpf 2006:23.
|
Etimologia
- Greco, kore = pupilla + Greco, gonia = angolo.
|
Sinonimi
- Allosomus (sottogenere di
Argyrosomus) Jordan 1878. Manual of the vertebrates of
the northern United States, including the district east of the
Mississippi River and north of North Carolina and Tennessee,
exclusive of marine species. Chicago. 2nd. edition, revised and
enlarged. Genere maschile. Specie tipo
- Salmo (Coregonus) tullibee Richardson
1836. Tipo per monotipia. Opinioni - Sinonimo di Coregonus
Linnaeus 1758.
Argyrosomus
Agassiz 1850. Lake Superior: its physical character, vegetation,
and animals, compared with those of other and similar regions.
By Louis Agassiz. With a narrative of the tour, by J. Elliot
Cabot. And contributions by other scientific gentlemen. Gould,
Kendall and Lincoln, Boston. Lake Superior: its physical
character, vegetation, and animals, compared with those of other
and similar regions.: i-x + 9-428, frontispiece + Pls. 1-16.
Genere maschile. Specie tipo
- Salmo clupeaformis Mitchill 1818. Tipo per designazione
successiva. Possibile che sia basato su di una identificazione
errata. Oggettivamente non valido, nome già occupato da
Argyrosomus De la Pylaie 1835 in Pisces. Opinioni - Sinonimo
di Coregonus Linnaeus 1758.
Cisco
(sottogenere di Leucichthys) Jordan & Evermann 1911. A
review of the salmonoid fishes of the Great Lakes, with notes on
the whitefishes of other regions. Bulletin of the Bureau of
Fisheries v. 29 (for 1909): 1-41, Pls. 1-7. Genere maschile. Specie tipo
- Argyrosomus nigripinnis Hoy 1872. Tipo per designazione
originale. Opinioni - Sinonimo di Coregonus Lacepède
1803, ma valido sottogenere, vedere Bogutskaya & Naseka
2004:133.
Coregonus
Lacepède 1803. Histoire naturelle des poissons. Histoire
naturelle des poissons. v. 5: i-lxviii + 1-803 + index, Pls.
1-21. Genere maschile. Specie tipo
- Salmo lavaretus Linnaeus 1758. Tipo per designazione
successiva. Nome non disponibile, in Indice Ufficiale (Direttiva
56). Opinioni - Omonimo junior ed in sinonimia di Coregonus
Linnaeus 1758, vedere Svetovidov 1973:148.
Coregonus
Jarocki 1822. Zoologiia czyli zwiérzetopismo ogolne podlug
náynowszego systematu ulozone. Warsaw. Zoologiia czyli
zwiérzetopismo ogolne podlug náynowszego systematu ulozone. v.
4. Genere maschile. Nome non disponibile, in Indice Ufficiale
(Direttiva 56). Anche oggettivamente non valido, già occupato da
Coregonus Linnaeus 1758 in Pisces. Opinioni - In
sinonimia di Coregonus Linnaeus 1758.
Leucichthys
(sottogenere di Coregonus) Dybowski 1874. Die Fische des
Baical-Wassersystemes. Verhandlungen der K.-K.
zoologisch-botanischen Gesellschaft in Wien v. 24 (n° 3-4):
383-394. Genere maschile. Specie tipo
- Salmo omul Pallas 1814. Tipo per designazione
successiva. Il primo designatore del sito sembra essere Jordan &
Evermann 1911:3. Opinioni - Sinonimo di Coregonus
Linnaeus 1758, vedere Svetovidov 1973:148. Sinonimo di
Coregonus Linnaeus 1758, ma valido sottogenere, vedere
Kendall & Behnke 1984:144, vedere Bogutskaya & Naseka 2004:143.
Thrissomimus (sottogenere di Leucichthys) Gill
1911. In Jordan & Evermann 1911. A review of the salmonoid
fishes of the Great Lakes, with notes on the whitefishes of
other regions. Bulletin of the Bureau of Fisheries v. 29 (for
1909): 1-41, Pls. 1-7. Genere maschile. Specie tipo
- Coregonus artedi Lesueur 1818. Tipo per designazione
originale. Opinioni - Sinonimo di Coregonus Linnaeus
1758.
Tripteronotus Lacepède 1803:47. Histoire naturelle
des poissons. Histoire naturelle des poissons. v. 5: i-lxviii +
1-803 + index, Pls. 1-21. Genere maschile. Specie tipo
- Tripteronotus hautin Lacepède 1803. Tipo per monotipia.
Opinioni - Sinonimo di Coregonus Linnaeus 1758. |
|
|
La sistematica delle specie
appartenenti al genere Coregonus è spesso molto
controversa. I pesci appartenenti a questo gruppo presentano una
marcata plasticità fenotipica, spesso hanno caratteristiche
meristiche e morfometriche variabili in relazione alle
disponibilità trofiche ed alla tipologia del loro habitat.
Esiste inoltre una elevata possibilità di ibridazione tra
individui appartenenti a specie diverse, favorita dalle
molteplici immissioni effettuate a scopo alieutico o per
favorire la pesca professionistica. Attualmente esistono molte
interpretazioni diverse sul valore effettivo di molte specie.
Alcuni autori tendono a voler ridurre il numero a pochi taxa
principali, altri propendono ad accettare come valide specie
diverse popolazioni identificate in base a particolari
caratteristiche genetiche. In attesa di avere a disposizione una
opinione unanimemente condivisa, noi preferiamo riportare tutte
le specie o presente tali, riportate in letteratura,
riconosciute da ICZN, l'Istituto centrale di Nomenclatura
Zoologica, e riportate nell'elenco delle specie ittiche di W. N. Eschmeyer (California Academy of Sciences).
|
Al genere Coregonus
appartengono Salmonidi caratterizzati da corpo fusiforme a
sezione ovale compressa in senso laterale. Bocca piccola, con
bordo posteriore del mascellare che non raggiunge o arriva
appena alla corrispondenza con il bordo anteriore dell'occhio.
Denti rudimentali od assenti, mai presenti sui mascellari.
Scheletro craniale con parietali fusi tra loro, ossa
postorbitarie a contatto del preopercolo, e presenza di
orbitosfenoide e sopramascellare. Margine anteriore della
pupilla di forma allungata, da cui il nome latino del genere.
Tra i fori nasali di ciascun lato, sporgono due lobi cutanei, di
cui l'anteriore è più grande. Branchiospine sottili ed
appuntite. Squame cicloidi di media grandezza. Stomaco provvisto
di numerose appendici piloriche. Gli immaturi non presentano
macchie "parr". Durante il periodo di frega, i riproduttori
presentano tubercoli nuziali disposti in serie longitudinali su
tutto il corpo, meno marcati nelle femmine.
|
|
Distinctive character, present in
some species, is the rostral plate. Rectangular area that
truncates the distal part of the muzzle. a) width b) depth. |
|
 |
Un carattere distintivo, presente
nel in alcune specie, è la piastra rostrale. Area
quadrangolare che tronca la parte distale del muso. a)
larghezza; b) altezza. |
Le specie di questo genere hanno
distribuzione olartica, alcune
specie sono migratrici anadrome, altre stanziali in acqua dolce. Le
popolazioni diffuse nei laghi europei, devono essere considerate
come probabili relitti della fauna preglaciale e glaciale. Il
genere comprende circa settanta specie, 56 presenti nelle acque
europee. |
Kottelat & Freyhof (2007) hanno
intelligentemente raggruppato le
specie in base a criteri zoogeografici e separato le specie del
gruppo correlato a C. albula:
bacino del
fiume Rodano (lago di Ginevra, Bourget ed
Annecy) - Coregonus
bezola, Coregonus
fera, Coregonus
hiemalis, Coregonus
lavaretus;
lago di Neuchâtel e laghi Bienne e Morat
- Coregonus
candidus, Coregonus
confusus, Coregonus
palaea,
Coregonus
restrictus;
laghi di Thun e Brienz - Coregonus
albellus, Coregonus
alpinus, Coregonus
fatioi,
nel lago di Brienz è probabilmen-te presente un'altra specie (Coregonus
sp. winter spawning) non distinguibile morfologicamente da C.
albellus;
laghi del
Sistema del Reuss (Vierwaldstätter, Zug, Simpach,
ecc.) - Coregonus
nobilis, Coregonus
suidteri, Coregonus
zugensis;
laghi del Sistema del Limmat
(Walenstadt, Zürich,
ecc.)
-
Coregonus
duplex, Coregonus
heglingus, Coregonus
zuerichensis;
lago di
Costanza (Bodensee) - Coregonus
arenicolus,
Coregonus
gutturosus, Coregonus macrophtalmus, Coregonus
wartmanni;
bacino del Danubio in Germania ed
Austria - Coregonus
atterensis,
Coregonus austriacus (forse estinto), Coregonus
bavaricus,
Coregonus
danneri, Coregonus
hoferi, Coregonus
renke;
Europa del
nord (bacini del Baltico e del Mar Bianco) -
Coregonus
autumnalis,
Coregonus baeri,
Coregonus
holsatus,
Coregonus
lutokka, Coregonus
maraena,
Coregonus maraenoides, Coregonus
maxillaris, Coregonus
megalops,
Coregonus
muksun,
Coregonus
nasus, Coregonus
nilssoni,
Coregonus oxyrinchus, Coregonus
pallasii,
Coregonus peled,
Coregonus pidschian, Coregonus
widegreni;
isole Britanniche -
Coregonus
clupeoides, Coregonus
pennantii, Coregonus
pollan, Coregonus
stigmaticus;
specie
correlate a Coregonus albula -
Coregonus
albula,
Coregonus fontanae,
Coregonus kiletz,
Coregonus
ladogae, Coregonus
lucinensis, Coregonus
sardinella, Coregonus
trybomi, Coregonus
vandesius, questo gruppo comprende probabilmente
anche altre specie, come Coregonus vessicus, non ancora
riconosciute o ancora da identificare.
Le specie riportate sono ritenute
valide in forza del loro isolamento riproduttivo e/o in base a
dati genetici e molecolari. |
|
|