|
Etimologia -
Latino, salmo, -onis = pesci simili alla trota.
|
La famiglia dei Salmonidi è l'unica
dell'ordine dei Salmoniformi, le sue caratteristiche coincidono
pertanto con quelle già illustrate. Si tratta di pesci anadromi
e stanziali, tipici di acque fredde e ben ossigenate e diffusi
originariamente nel solo emisfero settentrionale. Attualmente la
loro distribuzione è il risultato di circa due secoli di
introduzioni, di specie e di popolazioni non indigene, nella
gran parte dei bacini idrogeografici del mondo da parte
dell'uomo. L'areale delle varie specie risulta perciò largamente
modificato. L'introduzione dei salmonidi ha spesso causato
notevoli alle comunità ittiche autoctone, spesso causando
l'estinzione di intere popolazioni.
|
|
|
Il gruppo comprendeva
originariamente soltanto salmoni, salmerini e trote
propriamente dette. In base ad una più attenta analisi delle
caratteristiche genetiche, molecolari e morfologiche, la
famiglia è stata recentemente ampliata con l'inserimento delle
specie appartenenti alle famiglie dei Coregonidi e dei
Timallidi, riconsiderate come sottofamiglie. I Salmonidi
risultano pertanto formati da tre sottofamiglie: i Salmonini,
i Coregonini ed i Timallini. Al gruppo appartengono 11 generi
con circa 66 specie, molte delle quali originarie delle acque
europee od introdotte dall'uomo per scopi alieutici o
commerciali.
|
|
|