|
|
 |
La trota sarda o macrostigma,
Salmo cettii Rafinesque 1810 |
|
Note sulla nomenclatura
- Il nome scientifico Salmo cettii
è riferito alle popolazioni sarde e corse, mentre
Salmo macrostigma è riferito alle
popolazioni nord africane. La trota sarda o macrostigma degli
autori italiani ha il nome latino di Salmo cettii, mentre la trota
dell'Atlante ha il nome scientifico Salmo macrostigma. Per evitare
ulteriore confusione sarebbe utile sostituire, per le popolazioni
italiane, il nome comune "macrostigma" con il nome "trota sarda". Il nome
comune "macrostigma" identifica le popolazioni nord africane: la "trota
dell'Atlante o macrostigma". |
Nomi comuni esteri - Inglese - Mediterranean
trout. |
|
Click on the image to magnify and for the
references. |
|
 |
Click sull'immagine per
ingrandire e per i riferimenti. |
|
Salmo cettii Rafinesque, 1810. Indice
d'ittiologia siciliana: ossia, catalogo metodico dei nomi latini,
italiani, e siciliani dei pesci, che si rinvengono in Sicilia disposti
secondo un metodo naturale e seguito da un appendice che contiene la
descrizione de alcuni nuovi pesci siciliani. Messina. Indice Ittiol. Sicil.
1-70. Scritto "cetti" a p. 32, "cettii" a p. 55. Sinonimo
senior, combinazione originale, nomenclatura ICZN valida. Opinioni -
Provvisoriamente valida come Salmo cettii Rafinesque 1810, vedere Kottelat
1997:135. Nomenclatura valida come Salmo cettii Rafinesque 1810,
vedere Kottelat & Freyhof 2007:415. Località tipo - Val Demone e Val di Noto, Sicilia, Italia. Tipo
- Nessun esemplare noto.
Salmo ghigii Pomini, 1941. Ricerche
sui "Salmo" dell'italia peninsulare. I. La trota del Sagittario (Abruzzi):
"Salmo ghigii" (n. sp.). Atti Soc. Ital. Sci. Nat. Milano, 33-48 39
Fig. 5-6. Sinonimo junior, combinazione originale, nomenclatura ICZN non valida. Opinioni
- Sinonimo di Salmo cettii Rafinesque 1810, vedere Kottelat
1997:135. Località tipo - Torrente Sagittario, Abruzzo, Italia. Tipo - Nessuno. Sintipi
- Collocazione attuale ignota.
Salmo macrostigma (non Duméril, 1858).
Errore d'identificazione, nomenclatura ICZN non valida. |
Note sulla sistematica - In base al materiale
di Rafinesque, la specie nominale Salmo cettii corrisponde a
Salmo macrostigma, originariamente descritta dall'Algeria. Varie
popolazioni della Corsica, Sardegna, Sicilia, Italia, Penisola Balbanica e
Turchia, sono state ascritte a questo taxon. La reale identificazione di
tutte queste popolazioni deve essere considerata dubbia. Attualmente non
esistono studi comparativi tra le varie popolazioni e neppure analisi di
tipo genetico. Sarebbe oltremodo strano che tutte queste popolazioni
appartengano ad un unica specie. Le popolazioni algerine e del Marocco
sarebbero distinte da quelle italiane (Bernatchez, 1995). In assenza di
studi più approfonditi,
Salmo cettii è da considerare valido per le popolazioni italiane e S. macrostigma per
quelle nord africane. |
Fonti bibliografiche
principali - Kottelat M. and J. Freyhof 2007. Handbook of European freshwater
fishes. Kottelat, Cornol, Switzerland and Freyof, Berlin, Germany. Pagina
4213 - 414.
|
|
Distribuzione
di Salmo cettii secondo IUCN |
|
 |
La specie è autoctona dell’Italia, presente sin dalla fine del
Quaternario, attualmente sopravvive solo nelle isole ed in alcuni corsi
d’acqua del versante tirrenico. Tentativi di reintroduzione sono in
corso in Toscana (fiume Merse). |
|
Bibliografia
- Delling, B. 2003. Species diversity and phylogeny of Salmo
with emphasis on southern trouts (Teleostei, Salmonidae). Stockholm
University, Stockholm.
Freyhof, J. & Kottelat, M. 2008. Salmo cettii. In: IUCN 2010. IUCN
Red List of Threatened Species. Versione 2010.1.
Gandolfi, G., Zerunian, S., Torricelli, P. e Marconato, A. 1991. I pesci
delle acque interne italiane. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato,
Roma.
IUCN 2008. 2008 IUCN Red List of Threatened Species. Available at:
http://www.iucnredlist.org.
Kottelat, M., 1997 European freshwater fishes. Biologia 52, Suppl.
5:1-271.
Kottelat, M. & Freyhof, J. 2007. Handbook of European Freshwater Fishes.
Publications Kottelat, Cornol, Switzerland.
Schöffmann, J., Susnik, J.M. and Snoj, A. 2007. Phylogenetic origin of
Salmo trutta L 1785 from Scicily, based on mitochondrial and nuclear
DNA analysis. Hydrobiologia 575: 51-55.
Seafood Services Australia, 2004 Austalian Fish Names.
Porcellotti, S., 2005. Pesci d'Italia, ittiofauna delle acque dolci. Casa
Editrice Plan, Firenze.
|
|
|