|
|
|

|
I
Salmoniformi (Salmoniformes) |
 |
|
|
Etimologia -
Latino, salmo, -onis = pesci simili alla trota + Latino, forma = forma.
|
L'ordine dei Salmoniformi comprende pesci caratterizzati da corpo
fusiforme a sezione ovale compressa lateralmente. Scheletro con margine
orale superiore costituito da mascellari e premascellari. Parietali
totalmente separati o uniti. Orbitosfenoide talvolta assente.
Mesocoracoide presente Ultime tre vertebre ricurve verso l'alto.
Presenza di processi ascellari pelvici. Esistono
molte tipologie dentarie: i denti possono essere robusti ed acuminati,
deboli e filiformi, piccoli o rudimentali; totalmente assenti, presenti su
entrambe le mascelle e sul vomere. Squame cicloidi, di piccole o medie
dimensioni. Linea laterale sempre presente. Vescica natatoria dotata di
dotto pneumatico. stomaco provvisto di appendici piloriche. Gli ovidotti
possono essere incompleti. Membrane branchiali estese in avanti e non
collegate all'istmo. Nella quasi totalità delle specie, gli immaturi
presentano grandi macchie scure lungo i fianchi, chiamate "macchie parr",
nella letteratura anglosassone. |
|
Click sulle foto per
proseguire |
Famiglia |
Click sulle foto per
proseguire |
 |
Salmonidae |
|
La distribuzione dei Salmoniformi è
nettamente olartica. Il gruppo è originario dell'emisfero
settentrionale, ma molte specie sono state introdotte anche nelle
aree polari e temperate di quello meridionale. Le specie di questo
ordine sono specializzate per vivere in acque relativamente fredde e
ben ossigenate. Nelle zone meridionali della loro area di
distribuzione, tendono a colonizzare i corsi d'acqua di alta collina
o montani. Molte specie sono migratrici anadrome, svolgono la fase
trofica in mare e risalgono in acqua dolce per la riproduzione.
Altre specie hanno subito modificazioni evolutive, specializzandosi
per vivere stabilmente in ambienti particolari, come laghi
oligotrofici d'alta quota o laghi di grande profondità. Lo sviluppo
dei salmonidi viene fortemente influenzato dalla temperatura, dalla
concentrazione di ossigeno disciolto e dalla capacità trofica
dell'ambiente. Non sono rare le forme nane o giganti. Molte specie
hanno bassa fecondità e producono poche uova macrolecitiche, altre
sono molto prolifiche e depongono molte piccole uova. La frega si
svolge generalmente su substrati ghiaiosi, dove i riproduttori
scavano depressioni destinate ad accogliere le uova, che
successivamente vengono ricoperte. L'incubazione è relativamente
lunga. In molte specie anadrome, i riproduttori muoiono dopo la
prima stagione di frega.
|
Forme fossili di pesci riferibili a
questo ordine sono state rinvenute in giacimenti databili al
Cretaceo superiore. I Salmoniformi sono strettamente correlati agli
Esociformi ed agli Osmeriformi, dai quali si sarebbero differenziati
circa 110 milioni di anni fa. Il gruppo ha probabilmente avuto origine in
acqua dolce, acquisendo successivamente abitudini eurialine che
hanno consentito a questi pesci di utilizzare il mare come mezzo di
dispersione. Diffusione particolarmente favorita dai fenomeni
glaciali, periodi durante i quali la bassa temperatura determina
acque dei mari meno salate e più ricche d'ossigeno disciolto.
L'alternanza di periodi glaciali ed interglaciali ha influito
pesantemente nella differenziazione di nuovi taxa dell'ordine.
L'area mediterranea è quella che probabilmente ha subito le
ripercussioni più pesanti. Un numero non ben conosciuto di specie
popolava le acque interne delle penisole Iberica, Italiana ed
Ellenica, compresi i monti dei Balcani, del vicino Oriente e
dell'Atlante. Anche l'area alpina e nordica ha probabilmente dato
origine a molti stock endemici, specialmente tra i Coregonidi,
popolazioni sopravvissute alle glaciazioni nelle aree montane non
interessate dalla copertura dei ghiacciai. |
La maggior parte delle specie ha una
grande importanza commerciale, sia per la pesca sportiva, sia per
quella industriale, molte sono largamente allevate in ittiocoltura.
Le loro carni vengono consumate fresche, congelate o conservate in
vari modi. Particolarmente importante è il commercio del salmone
affumicato, per tale prodotto sono impiegate sia specie del genere
Salmo, europee, sia del genere Oncorhynchus,
del nord pacifico. Le uova vengono impiegate per la produzione di
"caviale rosso". La salmonicoltura è una delle branche più avanzate
della pescicoltura, viene praticata da circa duecento anni. Per la
relativa facilità di allevamento e per la buona resa economica,
specie di questo ordine vengono allevate in quasi tutte le zone
temperate e fredde del pianeta.
|
L'attuale distribuzione geografica dei
Salmoniformi è per larga parte innaturale. Ad esclusione di alcune
specie distribuite in aree isolate e difficilmente raggiungibili, il
patrimonio unico degli stock originali è stato quasi totalmente
distrutto dall'azione dell'uomo, grazie alla continua immissione di
popolazioni di allevamento nelle acque libere. Attualmente specie di
questo ordine sono presenti in tutte le acque del pianeta in grado
di consentirne la sopravvivenza. Ceppi di trota fario europea o di
trota iridea nord americana, sono stati immessi perfino nei torrenti
montani dell'Africa centro orientale e nelle isole dell'Oceano
Pacifico. Salmoni del Pacifico sono stati acclimatati con successo
in America meridionale, dove svolgono la fase trofica marina nelle
acque al largo della Patagonia. Salmoniformi europei vengono
allevati in nord america e l'inverso avviene in Europa. |
La sistematica dell'ordine dei
Salmoniformi ha subito notevoli trasformazioni dall'epoca della sua
istituzione da parte del grande naturalista svedese (di origine
finnica) Carl von Linné, nome latinizzato in Linnaeus (italiano:
Linneo). Originariamente il gruppo comprendeva un vasto numero di
famiglie, raggruppate in diversi sottordini adesso elevati al rango
di ordini indipendenti. Questo è il caso degli Esocoidei e della
famiglia degli Osmeridi, adesso denominati Esociformi ed
Osmeriformi. Attualmente la consistenza dell'ordine è stata ridotta
ad una sola famiglia, i Salmonidi, composta da 11 generi e circa 66
specie, molte delle quali di validità incerta. |
|
|
|
|
|